Scheda olio extra vergine d’oliva Titone a D.O.P. Valli Trapanesi da agricoltura biologica

CULTIVAR: Cerasuola - Nocellara del Belice 80%, Biancolilla 20 %.
PRODUTTORE: Azienda Agricola Biologica Titone- Nicola Titone e Antonella Titone.
ZONA PRODUZIONE: Trapani -Via Piro, 68- Frazione Locogrande di Marausa
SEDE LEGALE: Via Grotta del Toro, 78 - 91025 Marsala (TP) www.titone.it info@titone.it
Telefax :+39-923-989426 - Telefax: +39-924-981444
ALTITUDINE: 15 metri s.l.m.
TOTALE SUPERFICIE: 19 ettari
NUMERO OLIVI: 4000
FORMA DI ALLEVAMENTO: ombrello in irriguo.
TEMPO DI RACCOLTA: metà ottobre –fine novembre.
METODO RACCOLTA: manuale e differenziata per singola varietà.
PRODUZIONE MEDIA: 4000 litri di olio Titone a D.O.P. “Valli Trapanesi.
FRANTOIO: Le olive, dopo poche ore dalla raccolta sono trasferite, dentro
cassette forate, nel frantoio aziendale a ciclo continuo 3 fasi, provvisto di
frangitore a dischi dentati, sistema ARA brevetto Alfa-Laval e di impianto di
azoto per lavorare in assenza di ossigeno.
CERTIFICAZIONI: certificazione di azienda e prodotto biologico, conforme al regolamento
CEE 2092/91, rilasciata dall’organismo di controllo Consorzio Controllo
Prodotti Biologici di Bologna (C.C.P.B.).
Certificazione di azienda e prodotto conforme al regolamento NOP-
USDA USA : olio extra vergine di oliva 100% Organic
Codice azienda:0977

L’olio è ottenuto in conformità ai rigidi dettami sulla produzione, la trasformazione ed il confezionamento elencati nel Disciplinare "Valli"
Trapanesi D.O.P” garantiti dall’organismo di controllo Agroqualità.
COLORE: verde con riflessi giallo oro
PROFUMO: netto di oliva con toni erbacei.
SAPORE: fruttato con sensazione leggera di amaro e piccante.
ASPETTO: olio sottoposto a decantazione naturale,dopo 1 o 2 travasi è conservato in contenitori d’acciaio inox sotto azoto.
FORMATI: bottiglie in vetro scuro da 500 ml e da 250 ml. Imbottigliamento aziendale.

NOTE: l’olio è stato inserito nell’Elaioteca Nazionale ICIF a Costigliole d’Asti.

RICONOSCIMENTI:

2005:
“Golden Olive” 2005 Zurigo.
“Gran Menzione” al “Sol d’Oro” di Verona.
“Gran Menzione” al “Leone d’Oro dei Mastri Oleari”
“ORCIOLO D’ORO” di Gradara “Distinzione”- sezione oli biologici
“Premio Ricerca Qualità” – Bologna 24-27 febbraio:“Oro Giallo”
“Gold Medal” a “Olive Oil Competition of the World at Fairplex” a Los Angeles.
“Der Feinschmecker Olio Award” di Amburgo „TOP 10“

2004:
“ERCOLE OLIVARIO” 1° classificato, categoria DOP fruttato intenso.
“MONTIFERRU” 1° classificato “Migliore olio DOP dell’anno”.
“Gran Menzione” al “Sol d’Oro” di Verona.
“Sirena d’Oro di Sorrento” - 3° classificato –“fruttato medio”.
“Silver Olive” 2004 Zurigo.
“Diploma di Gran Menzione” al “Leone D’Oro dei Mastri Oleari”.
“BIOL 2004” - 2° classificato.
“FESTAMBIENTE” 1° classificato sez. oli DOP “fruttato intenso”.

2003:
“ERCOLE OLIVARIO” 1° classificato, categoria DOP fruttato intenso.
“PREMIO BIOL 2003” di Andria - 1° classificato.
“GRAN MENZIONE” “Sol d’Oro” di Verona.
“DIPLOMA GRAN MENZIONE” “Leone D’Oro dei Mastri Oleari”
“ORCIOLO D’ORO” di Gradara Distinzione
“SILVER OLIVE “al “2st International Olive Oil Arward – Zurich 2003” promosso dall’Università Wadenswill e da Gourmesse.
“Concorso Nazionale Biologico La buona Terra” 3° classificato
“FESTAMBIENTE”- 1° classificato cat.”fruttato medio” sez. Oli DOP
“Migliore Olio Biologico dell’anno 2003” – “L’Extravergine,guida ai migliori oli Italiani di qualità accertata” guida curata da Marco Oreggia.
1° classificato categoria “fruttato medio” nella “Guida agli oli da agricoltura biologica” curata da Luigi Caricato.

2002:
“GOLDEN OLIVE” al “1st International Olive Oil Award – Zurich 2002”, promosso dall’Università Wädenswill e da Gourmesse. Menzione speciale a “L’Oro dei Normanni”,1° concorso per l’olio extravergine d’oliva di qualità, promosso da OLEA Sicilia ad Agrigento.

Scheda olio extra vergine d’oliva Titone da agricoltura biologica


CULTIVAR: Nocellara del Belice 30%- Cerasuola 40%- Biancolilla 10% - altro 10%.
ZONA PRODUZIONE: frazione Locogrande- Via Piro, 68 - 91100 Trapani .
ALTITUDINE: 15 metri s.l.m.
TOTALE SUPERFICIE: 19 ettari
NUMERO OLIVI: 4000
FORMA DI ALLEVAMENTO: ombrello in irriguo.
TEMPO DI RACCOLTA: metà ottobre - fine novembre.
METODO RACCOLTA: manuale e differenziata per singola varietà.
PRODUZIONE MEDIA: 4000 litri di olio Titone.
FRANTOIO: Le olive, dopo poche ore dalla raccolta sono trasferite, dentro
cassette forate, nel frantoio aziendale a ciclo continuo sistema ARA Alfa – Laval,
dotato di impianto di azoto per lavorare in assenza di ossigeno.
CERTIFICAZIONI: certificazione di azienda e prodotto biologico, conforme al regolamento
CEE 2092/91, rilasciata dall’organismo di controllo Consorzio Controllo
Prodotti Biologici di Bologna (C.C.P.B.).
Certificazione di azienda e prodotto conforme al regolamento NOP-
USDA USA.
Codice azienda:0977
FORMATI: bottiglie in vetro scuro da 750 ml , 500 ml e caraffa in vetro scuro da 250 ml.
L’imbottigliamento avviene in azienda.
ASPETTO: olio sottoposto a decantazione naturale o a filtrazione, dopo 1 o 2 travasi è
conservato in contenitori d’acciaio inox sotto azoto.
PROFILO: colore giallo dorato limpido con sfumature verdoline.

RICONOSCIMENTI:

2004
:
“Gran Menzione” al “SOL d’Oro” di Verona.
“Orciolo d’Oro”-Distinzione- sezione oli biologici.
Selezione Oli MERUM classificato tra i TOP 15.

2003:
“GOLDEN OLIVE” al “2st International Olive oil Award Zurich 2003”, promosso dall’università Wädenswill e da Gourmesse .
“MONTIFERRU” 1° classificato Miglior Olio Extravergine d’Oliva Biologico.
“GRAN MENZIONE” al “Sol d’Oro” di Verona.
“Orciolo D’Oro” a Gradara 3° classificato cat.“fruttato intenso” sez. Oli Biologici.
“1° Concorso Nazionale dell’Olio Extravergine Biologico” 2° classificato.
“GRAN MENZIONE” al “Leone d’Oro dei Mastri Oleari”.
“FESTAMBIENTE” -1° classificato - cat. “fruttato medio” sez. oli biologici.

2002:
“SILVER OLIVE” al “1st International Olive Oil Award- Zurich 2002”, promosso dall’Università Wädenswill e da Gourmesse.
“L’Oro dei Normanni” 2° classificato cat. Fruttato leggero, promosso da OLEA Sicilia.
“Orciolo d’Oro” a Gradara Distinzione sez. oli biologici.
1° BIOL Sicilia

2001:
“Orciolo D’Oro” a Gradara Distinzione.

2000:
“Orciolo d’oro”- 1° classificato sez. oli Biologici.
Gran Menzione “Leone D’Oro dei Mastri Oleari”.
BIOL Internazionale di Andria -1° classificato.
“Festambiente” -1° classificato - sez. oli biologici – “fruttato leggero”

1999:
BIOL Internazionale di Andria -1° classificato.
“Festambiente” – 1° classificato- sezione oli biologici –“fruttato medio”.
“Orciolo D’Oro” a Gradara Distinzione.
Gran Menzione al “Leone D’Oro dei Mastri Oleari”.
Finalista all’”Ercole Olivario”.

1998:
“Orciolo D’Oro” a Gradara Distinzione.
Premio “Dino Villani” Accademia Italiana della Cucina.

1997:
BIOL Internazionale di Andria 1° classificato.

1995:
“Orciolo D’Oro” a Gradara Distinzione.
Finalista a “Ercole Olivario”.

NOTE: l’olio è stato inserito nell’Elaioteca Nazionale ICIF a Costigliole d’Asti.