L’olio di
Gianni Calogiuri è ricavato dalla spremitura
di olive provenienti dagli oliveti di proprietà che
si estendono nel Comune di Lizzanello e constano
di oltre 23.000 alberi di olivo.
La varietà delle olive presenti nell’olio è costituita
da:
1) Cellina 60%, detta anche
Saracena dai saraceni che la impiantarono
in provincia di Lecce e radicandosi
solo in questa provincia. L’oliva Cellina è di
piccole dimensioni; il poco olio (16%) che racchiude è delicato,
poco grasso e si conserva a lungo.
2) Ogliarola Leccese 10%.
Anche questa varietà,
come si evince dal nome, è tipica della
Provincia di Lecce, ha una percentuale di olio
superiore (22%); il suo gusto è dolce
e gradevole e conferisce corpo al prodotto finale.
Una nota caratteristica è che gli alberi
di Ogliarola Leccese sono fruttiferi ogni due
anni.
3) Leccino 30%. Questa è una varietà nuova
impiantata nell’azienda nel 1984. L’olio ricavato
da queste olive conferisce freschezza ed un
leggero gusto di fruttato. L’Azienda Agricola Calogiuri produce i seguenti
prodotti:
1) Olio Extra Vergine di Oliva “Affiorato”;
2) Olio Extra Vergine di Oliva “Lizzanello”
3) Olio Extra Vergine di Oliva “Novello” (solo
dal 20 al 31 ottobre di ogni anno);
4) Olio Extra Vergine di Oliva Aromatizzato.
Olio Extra Vergine di Oliva “Affiorato”.
Metodo “Affiorato” è una tecnica antica
che consiste nell’attendere, dopo la spremitura
delle olive, che dal liquido presente nelle
olive riposto in particolari recipienti, l’olio
venga a galla da solo, vale a dire che “affiori”
staccandosi naturalmente dall’acqua per via
del diverso peso specifico l’olio infatti è leggero
dell’acqua). Tale olio “Affiorato” è raccolto
con maestria a mano con particolari brocche.
Come si può capire questo è un
metodo usato un tempo quando, non esistendo
energia elettrica, si ricorreva alle più semplici
leggi della fisica, senza l’aiuto di mezzi
meccanici.
L’Olio “Affiorato” è particolarmente
fresco e delicato ed è, in poche parole,
la più alta qualità di un olio
extra vergine di oliva. In Italia solo 4 aziende
producono ancora l’olio “Affiorato”. Tra queste
Gianni Calogiuri.
Scheda tecnica dell’Olio Extra Vergine di
Oliva “Affiorato”:
Origine: Lizzanello;
Altitudine: 60 ms.l.m.;
Cultivar: Cellina, Leccino;
Raccolta: Manuale nelle due prime decadi di
novembre;
Metodo di estrazione: Spremitura a freddo con
tecnica dell’affioramento;
Produzione 2004/05: 15.000 Bottiglie da ml.750;
22.000 Bottiglie da ml.500 e 28.000 da ml.250.
Degustazione:
Colore: Velato con tenue tendenza al verde;
Saggio olfattivo: Gradevolmente fresco;
Saggio gustativo: Delicatamente fruttato;
Classificazione: Gentile ed armonico;
Abbinamento cibo: Tutti i piatti in particolare
quelli delicati come pesce, verdure, minestre,
insalate, formaggi.
Confezioni:
Bottiglia da ml. 250;
Bottiglia da ml. 500;
Bottiglia da ml. 750;
Lattina da litri 3,00.
Olio Extra Vergine di Oliva “Lizzanello” o
“Novello” Olio di alta qualità prodotto
a freddo da olive Cellina, Ogliarola e Leccino.
Si presenta corposo e dal gusto leggermente
fruttato.
È indicato per condire minestre, carni, verdure
e pesce. Raccolta a mano delle olive nei seguenti
periodi:
Olio Novello: Ultima decade di Ottobre;
Olio Lizzanello: Da novembre alla fine di Dicembre.
Confezioni:
Bottiglia da ml. 250;
Bottiglia da ml. 500;
Bottiglia da ml. 750;
Lattina da litri 3,00 e litri 5,00.
Olio Extra Vergine di Oliva “Aromatizzato”
L’Azienda
produce inoltre una serie di oli aromatizzati
in bottiglie da ml.250:
Peperoncino, Aglio, Origano, Basilico, Rosmarino,
Menta, Salvia, Limone, Fungo Porcino, Tartufo
bianco e nero.
|